
Doppia serata per il percorso enogastronomico-rievocativo. Inoltre, incontri con le scuole, spettacoli e rievocazioni
Dopo il grande successo di pubblico del secondo weekend, con la rievocazione “Soriano tra storia e leggenda“, il Corteo Storico “Soriano e i suoi rioni” e il Premio Nazionale Vojola d’Oro – assegnato quest’anno alla Tenuta di Sant’Egidio (per la divulgazione e l’educazione ambientale attraverso l’associazione Gea) e alla Baita La Faggeta (per la sua lunga storia di tenacia e passione che ne ha fatto un vero e proprio ambasciatore di Soriano e delle sue bellezze) – la Sagra delle Castagne 2025 di Soriano nel Cimino (VT) si prepara al suo ultimo fine settimana. La grande manifestazione storico-rievocativa è organizzata dall’Ente Sagra delle Castagne presieduto da Antonio Tempesta in collaborazione con il Comune di Soriano nel Cimino e con varie realtà locali.
Gli appuntamenti riprendono già da martedì 14 ottobre alle ore 20 con la cena di beneficenza a cura della sezione Avis Dante Terzini di Soriano nel Cimino presso la Taverna dell’Orso nel rione Rocca. Quindi, giovedì 16 ottobre alle ore 10, con ritrovo in Piazza Marconi, ecco “Soriano nel tempo“, passeggiata-racconto con gli alunni delle terze, quarte e quinte dell’Istituto Comprensivo Ernesto Monaci. Sempre le scuole sono protagoniste dell’incontro di venerdì 17 ottobre, “Le scuole incontrano le contrade” (ore 10), alla scoperta della storia e delle tradizioni locali attraverso le testimonianze dei contradaioli.
Grande attesa per il Convivium Secretum, quest’anno ampliato a due serate per meglio accogliere le sempre più numerose richieste di partecipazione. Giovedì 16 e venerdì 17 ottobre, alle ore 20.45, torna il percorso enogastronomico tra i sapori dei tempi antichi presso le taverne delle contrade (giovedì San Giorgio e Rocca, venerdì Papacqua e Trinità), con partenza da Piazza Vittorio Emanuele II. L’evento ha un biglietto di 20 euro, con prenotazione obbligatoria presso l’ufficio turistico.
Il Convivium Secretum è un momento conviviale particolarmente suggestivo, frutto di una meticolosa e accurata ricerca storica culinaria: il visitatore che decide di avventurarsi in questo magico percorso varca la soglia del tempo per immergersi in un’atmosfera di antiche suggestioni e sapori ormai dimenticati. In una scenografia di luci soffuse e di addobbi ricercati, un viaggio culinario spettacolare, dove la scoperta del gusto dell’epoca attraverso la riproposizione di piatti rinascimentali si avvicenda agli spettacoli con musici, danzatori, giullari, creature magiche e presenze d’altri tempi. Un’attenta giuria di esperti in alimentazione, professori di storia dell’arte, scenografi e costumisti, decreta la contrada vincitrice per la miglior pietanza e per le ricostruzioni scenografiche più fedeli all’epoca storica.
Sabato 18 ottobre, alle ore 15, è la volta dei Giochi Popolari, con le quattro contrade che tornano a sfidarsi in Piazza Vittorio Emanuele II (ingresso 4 euro), mentre alle 21.30 sempre in piazza va in scena “Tamburi e spade, bandiere e fuoco“, esibizione dei gruppi dei Musici di Papacqua, degli Sbandieratori della Trinità, degli Spadaccini di Rocca e dei Focolieri di San Giorgio (ingresso 6 euro).
La giornata conclusiva di domenica 19 ottobre prevede al mattino (ore 10-12) Alacris Civitas, scene di vita quotidiana nella Soriano medioevale e rinascimentale, con premiazione alle 15 della migliore scena e del Convivium Secretum in Piazza Vittorio Emanuele II, nella cornice della grande degustazione di caldarroste. Ultimo appuntamento alle 18.30 al Castello Orsini con “...E alla fine ci riuscirono” a cura del Gruppo Storico Spadaccini del rione Rocca.
Fino al 19 ottobre è allestita la mostra itinerante “Sulle orme di Santa Rosa” a cura di Tuscia in Fiore, con le immagini delle opere del concorso artistico “Santa Rosa: i miracoli”. Nelle giornate di sabato e domenica dalle 9 il mercatino “Le bancarelle di Soriano” in Viale Vittorio Emanuele III e Piazzale Belvedere, con stand di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage. Alle ore 10 di sabato visite guidate a Soriano in collaborazione con l’Associazione Terzo Millennio con partenza dall’ufficio turistico in Piazza Vittorio Emanuele II.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.sagradellecastagne.com, dove inoltre si possono acquistare online i biglietti per gli eventi a pagamento.